© 2022 — Simone Valente - design by Class93
Il reddito di cittadinanza è presente in tutti i Paesi d’Europa, fatta eccezione per la Grecia, l’Ungheria e l’Italia. L’importo massimo è di 780 euro mensili a persona (9.360 euro l’anno)
Finanziare il reddito costa quasi 17 miliardi di euro, che si possono finanziare con l’aumento della tassazione dei giochi d’azzardo, l’aumento delle tasse alle grandi imprese del petrolio e del gas, una vera riduzione dei costi della pubblica amministrazione e dei costi della politica (riduzione delle indennità parlamentari, eliminazione enti inutili, taglio agli affitti della P.A., taglio alle spese di consulenza della P.A., taglio auto blu, taglio alle pensioni d’oro e divieto di pensioni cumulative).
Il reddito di cittadinanza è una misura che tutela e restituisce dignità ai cittadini più deboli: è destinato ai disoccupati e a coloro che percepiscono un reddito di lavoro o una pensione inferiori alla soglia di povertà.
© 2022 — Simone Valente - design by Class93